
La Scuola ANCI per giovani amministratori è rivolta agli under 36 impegnati nell’amministrazione delle Città e dei Comuni italiani ed è finalizzata all’acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare al meglio il proprio territorio. In particolare, attraverso la Scuola l'ANCI vuole contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere un corpus di conoscenze utile per governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali, proponendo:
- un’offerta conoscitiva qualificata mediante la quale supportare la capacità di elaborazione, attivazione, realizzazione e valutazione delle politiche locali;
- un’opportunità di riflessione e confronto fra i partecipanti su temi considerati cruciali, in un contesto di crescita personale e volto allo scambio di esperienze.
Si tratta di una Scuola in grado di mettere a disposizione le capacità e le esperienze di personalità di riconosciuta competenza, molte delle quali provenienti dal mondo delle stesse amministrazioni locali, al fine di fornire elementi di conoscenza funzionali al miglioramento della capacità del “fare amministrazione”, con un’impostazione espressamente mirata all’ideazione, programmazione e attuazione di interventi di politica locale.
La Scuola propone un'offerta formativa diversificata, che si esplica essenzialmente mediante quattro formati didattici:
- ForsAM - Corso di formazione scialistica in Amministrazione Municipale: è un corso - strutturato come un master per executive - di 300 ore, di cui 232 di aula e 68 di stusio individuale e project work. Ha cadenza annuale e vi partecipano 40 giovani amministratori, selezionati mediante valutazione di titola, prova scritta e colloquio motivazionale
- Seminari residenziali: pensati espressamente per consentire agli amministratori con deleghe settoriali di approfondire un tematismo in un arco di tempo ristretto, i seminari sono strutturati su tre giorni (orientativamente giovedì, venerdì e sabato). Vi partecipano un massimo di 40 amministratori, selezionati attraverso appositi bandi e su criteri che premieranno la rilevanza della carica e l’attinenza della delega rispetto all’oggetto del seminario
- Laboratori giornalieri: appuntamenti di una giornata mirati ad approfondire temi di stretta attualità amministrativa o temi che, per le amministrazioni comunali, possono essere considerati di frontiera, ma sui quali si ritiene utile formare i giovani amministratori, nella convinzione che essi siano i più pronti a sviluppare innovazione sui territori. La possibilità di accesso è offerta a tutti i giovani amministratori, solitamente senza la pubblicazione di un bando.
- Webinar: appuntamenti di formazione e aggiornamento on line, della durata di circa 1 ora e mezza, pensata per garantire una partecipazione diffusa e svincolata dalla presenza finsica in aula. Si basano su un limitato di relazioni, e affrontano argomenti di interesse per i Comuni sdia dal punto di vista che politico
Molti dei materiali didattici prodotti nell'ambito delle attività formative verranno resi disponibili nello spazio di Community della Scuola, al fine di garantirne la più ampia furizione possibile.