
Questo gruppo di lavoro nasce con l'obiettivo di individuare soluzioni a problematiche specifiche, ma comuni, e riflettere sulla sostenibilità delle iniziative legate all’innovazione sociale e ai processi di partecipazione nelle politiche comunali.
Questo gruppo di lavoro nasce con l'obiettivo di individuare soluzioni a problematiche specifiche, ma comuni, e riflettere sulla sostenibilità delle iniziative legate all’innovazione sociale e ai processi di partecipazione nelle politiche comunali.
Sarà possibile fino al 13 novembre rispondere alla consultazione online lanciata da Carbon Disclosure Project (CDP) e ICLEI (rete globale di città per la sostenibilità) sulla misurazione dell'impatto ambientale delle città. La consultazione servirà per impostare le rilevazioni che le due organizzazioni realizzano annualmente su questo tema.
Per partecipare alla consultazione è possibile accedere al seguente link:
https://www.surveygizmo.com/s3/5871651/Consultation-on-Cities-Questionnaire-Evolution
Venerdi 6 novembre 10.30 - 12.00
Venerdi dedichiamo 90' a riflettere su come le azioni di rigenerazione urbana possano essere occasione per favorire l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità e la partecipazione e creare nuova e migliore occupazione.
Ci aiuteranno a riflettere su questo, presentando anche esperienze concrete, nazionali e internazionali:
Giovedi 22 ottobre 10 - 11.30
90' per parlare di transizione ecologica per un'Europa più verde, uno degli obiettivi strategici del nuovo ciclo di programmazione della Politica di Coesione.
Domani 14 novembre a Roma l'evento di chiusura dell'esperienza "Il BES nel DUP" realizzata da Ifel in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche.
A discutere dei risultati raggiunti in questo anno di percorso sperimentale sono stati invitati Asvis, Cnel, Corte dei Conti, Antitrust.
Dal 29 giugno al 1 luglio si è tenuto a Chieri (TO) il Festival Internazionale dei beni comuni, una manifestazione di confronto, dibattito e apprendimento, che mette al centro il valore degli spazi rigenerati come beni comuni per creare innovazione e sviluppo dal basso.
Il Cluster tecnologico nazionale Smart Communities Tech - rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca che collaborano e sviluppano progetti di innovazione promossa da MIUR e MISE - organizza, in collaborazione con Anci, per i prossimi 29 maggio e 12 giugno due momenti di confronto via webinar rivolti ai Comuni per una raccolta di contributi sui bisogni prioritari di innovazione di Comuni e Città.
Pubblicato l'Avviso per partecipare alla selezione della VII edizione del ForsAM, il Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale della Scuola Anci per giovani amministratori. L’iniziativa si rivolge a sindaci, assessori, presidenti del consiglio comunale, consiglieri comunali, presidenti, assessori e consiglieri di circoscrizione/municipio, presidenti e assessori di Unioni di Comuni.